Ragù alla Romagnola

Per ragù si intende un sugo di carne tritata e salsa di pomodoro che si ottiene lasciando gli ingredienti in cottura a fuoco lento per molte ore, per far sì che la carne abbia il tempo di rilasciare tutto il suo sapore nella salsa.
Naturalmente, la ricetta del ragù varia da regione a regione: quello della nostra tradizione è il ragù alla romagola.
Il ragù alla romagnola è l’ideale per condire tagliatelle, strozzapreti e lasagne. E’ ottimo anche per accompagnare la polenta.
Ecco come lo prepariamo qui all’ Hotel Concordia:

Ragù alla romagnola: ingredienti per 4 persone

– mezza cipolla
– 1 carota media
– una costa di sedano
– 3 cucchiai di olio d’oliva
– 50 g. di pancetta tagliata a dadini
– 400 g. di macinato magro di manzo o misto
– 150 g. di fegatelli di pollo
– mezzo bicchiere di vino rosso
– 500 g. di polpa di pomodoro
– sale q.b.
– pepe q.b.
– una spolverata di noce moscata
– 1 bicchiere di brodo di carne

Preparazione

Per cominciare pulite bene sedano, carota e cipolla e tritateli finemente. Versate in un tegame l’olio, aggiungete la pancetta e fate cuocere a fuoco medio fino a quando sarà ben caldo e sfrigolante. Successivamente aggiungete le verdure precedentemente tritate.

Quando il soffritto sarà dorato aggiungete il macinato, i fegatelli sminuzzati e rosolate per 5 minuti, sfumate poi con il vino. Quando il vino è evaporato aggiungete la polpa di pomodoro, sale, pepe e una grattatina di noce moscata e mescolare bene. Se troppo asciutto bagnate con un po’ di brodo di carne. Abbassate la fiamma al minimo, coprite il tegame per tre quarti e lasciare cuocere per circa 1 ora e mezza / due.

Prova la ricetta del nostro ragù e, se ti è piaciuta, condividila!

Hotel ConcordiaRagù alla Romagnola