La ciambella romagnola è un dolce tanto semplice quanto gustoso, simbolo delle feste e di quei sapori genuini di un tempo. Facile da preparare e ottimo da inzuppare la mattina nel latte o dopo i pasti con un buon bicchiere di vino. La curiosita è che sebbene si chiami ciambella non ha il buco al centro ma si presenta a filoncini ricoperti con la classica granella di zucchero.
Ecco la ricetta per un filoncino
300 gr farina 00
2 uova
135 grammi di zucchero
80 gr burro ammorbidito
la scorza di un limone non trattato
una bustina di vanillina
8 gr lievito per dolci
1 pizzico di sale
1-2 cucchiai di latte tiepido per guarnire
1 cucchiaio di latte
1 cucchiaio di zucchero
1-2 cucchiai di granella di zucchero
Per prima cosa montare leggermente le uova con lo zucchero e aggiungere la buccia di limone grattugiata. Inserire poi farina e lievito e amalgamare. Fondere burro (una volta si usava lo strutto) e aggiungerlo tiepido al composto. Aggiugere infine del latte tiepido dove avrete messo a sciogliere un pizzico di sale. Il composto dovrà risultare morbido e appiccicoso. Foderare una placca con carta da forno, versare il composto e modellare infine con le mani creando una forma a filoncino alta circa 3 cm. Spennellare poi la ciambella con il latte e spolverare di abbondante zucchero (o zuccherini) e infornare a 170° per 35-40 minuti. In ogni caso quando sarà leggermente dorata in superficie e inserendo uno stecchino questo ne uscirà asciutto allora la ciambella romagnola è pronta.
Se vuoi altre ricette di dolci dai un occhiata alla nostra crostata https://hotelconcordiarimini.it/crostata-alla-marmellata-ricetta-facile-e-deliziosa/