Gramigna con salsiccia

La gramigna è un formato di pasta tipico dell’ Emilia Romagna, spesso chiamata anche “paglia e fieno” per il fatto che ha due colori: giallo, quella classica di semola di grano duro e verde, quella che contiene anche gli spinaci nell’impasto.
E’ composta da tanti “vermicelli” ricurvi, lunghi pochi centimetri ed è così chiamata perchè ricorda la forma del seme della pianta di gramigna.
La ricetta tipica della gramigna è con il ragù di salsiccia.
La gramigna con salsiccia è sempre presente nel menù dell’ Hotel Concordia poichè si tratta di uno dei nostri piatti preferiti! Ecco come la prepariamo:

Ingredienti per 4 persone

– 400 g. di salsiccia
– 300 g. di gramigna
– 60 g. di pancetta
– passata di pomodoro
– 1 scalogno
– grana grattugiato
– vino bianco
– olio d’oliva
– sale q.b.
– pepe q.b.

Preparazione della gramigna con salsiccia

Tagliate lo scalogno a fettine e fatelo soffriggere in poco olio con la pancetta a pezzetti. Aggiungete la salsiccia a tocchetti fino a farla disfare. Aggiungete un bicchiere di vino bianco e fate cuocere per una decina di minuti a fuoco lento, poi unite 5 cucchiaiate di passata di pomodoro, sale e continuate la cottura per altri venti minuti.

Cuocete infine la gramigna e scolatela al dente, saltandola un attimo in padella con la salsa e servitela con abbondante grana e pepe nero macinato al momento.

Curiosità

Oltre alla ricetta classica, esistono poi tante varianti della gramigna con salsiccia, tra cui quella che prevede l’aggiunta di panna, di funghi, o di piselli e molte sono anche le versioni senza pomodoro, in bianco.

La gramigna è un formato di pasta molto simpatico e particolare che piace molto anche ai bambini.

Hotel ConcordiaGramigna con salsiccia