Il Bustrengo in dialetto romagnolo “Bustreng” è una torta casalinga preparata dalle famiglie romagnole. Questa torta casalinga ha origini lontane e povere ed è famosa, tra le altre cose, per la grande quantità di ingredienti in essa contenuti. Non ne esiste una vera e propria ricetta, ma solamente una preparazione base indicativa, da modificare a piacere in base ai gusti, alla propria fantasia e soprattutto agli ingredienti che si hanno in dispensa. Noi vi proproniamo la nostra ricetta, quella che facciamo all’Hotel Concordia di Rimini.
Ingredienti
- 100 gr. di farina gialla
- 200 gr. di farina bianca
- 100 gr. di pangrattato
- 200 gr. di zucchero oppure miele
- 3 uova
- mezzo litro di latte
- 100 gr. di uva passa
- 100 gr. di fichi secchi fatti a pezzetti
- 1 scorza di limone
- 1 scorza d’arancio
- 500 gr. di mele sbucciate e fatte a pezzetti
- mezzo bicchiere di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaino di sale
La preparazione del dolce Bustrengo
Iniziate con l’impastare le farine, il pangrattato, le uova intere, l’olio, il sale, amalgamando il tutto con il latte.

Aggiungere poi mele, fichi secchi e uvetta poi grattugiate le scorze degli agrumi. Ungete infine una teglia da forno con olio, versatevi quindi il composto e ponete in forno a 165 gradi per circa 55 minuti. Il vostro dolce è finalmente pronto. Buon Appetito
Se vi è piaciuta la ricetta vi consigliamo di dare un occhiata anche alla ricetta della brazadela, l’autentica ed irresistibile ciambella romagnola.
Abbinamenti
Servitelo a fette con vino dolce o passito, comunque vini dolci della Romagna.